That’s what your customer don’t buy
News

Ecco cosa non compra il tuo cliente

Fin dalla nascita delle sigarette, poco prima del 1850, si è ampiamente sostenuto quanto danno queste arrechino al nostro organismo.

Il fumo provoca gravi danni alla salute. Favorisce malattie dell'apparato respiratorio, dell'apparato cardiovascolare ed è corresponsabile di alcuni tipi di cancro.

Il fumo è la principale causa di morte in Italia, con circa 83.000 decessi all'anno. Ogni anno muoiono 19.000 europei non fumatori a causa dell'esposizione al fumo passivo.

Nonostante ciò, quasi 12 milioni di italiani continuano a fumare. Il 22% della popolazione. Nel mondo, probabilmente, le persone che fumano sono oltre un miliardo.

Alla luce di ciò, dimmi: quale disgrazia deve accadere al pianeta per farti capire che le persone NON comprano "ciò di cui hanno bisogno"?

Pensi davvero che un diabetico "abbia bisogno" di un McDonald's del 1995?

È credibile che tua moglie compri un altro vestito perché ne "ha bisogno", nonostante il guardaroba sia già stracolmo?

Sei sicuro al 100% che un multimilionario "abbia bisogno" di un'altra Ferrari, anche se ne ha già 12 in garage?

Le persone "servono" seriamente le sigarette, ovvero "servono seriamente le persone (rischio di) accorciare loro la vita"?

La risposta è ovviamente NO.

Ma ancora…

... la gente continua ad acquistare nonostante tutto.

Continuano a spendere soldi in cose che sono addirittura NOCIVE per la loro salute.

Perché?

Molto semplice: perché le persone NON comprano ciò di cui hanno bisogno.

Far comprendere al cliente, attraverso il ragionamento fatto dal venditore, la "bontà" di questo o quel format formativo e la sua "superiorità tecnica" non aprirà automaticamente il portafoglio dei tuoi clienti.

Proprio come spiegare a un fumatore che rischia il cancro alla gola non gli farà smettere di fumare.

Cosa puoi fare per evitare di abbandonare i tuoi potenziali clienti e far sì che smettano di sprecare soldi in cose di cui non hanno bisogno o, peggio, dannose?

Come proprietario o venditore di una palestra, devi sapere cosa acquistano realmente i tuoi clienti. Solo così potrai indirizzare i loro soldi verso il tuo prodotto o servizio che può migliorare la loro vita, e non rovinarla.

In altre parole, devi "spostare" le spese dei tuoi clienti sui tuoi prodotti e servizi, per offrire loro vantaggi che altrimenti non sarebbero in grado di cogliere.

E puoi farlo dando loro ciò di cui hanno realmente bisogno per acquistare.

Se non sei sicuro di cosa sto parlando e non capisci ancora cosa vuole veramente il tuo cliente, non è colpa tua!

Hai urgente bisogno di procurarti una copia cartacea del mio libro " I 6 pilastri per un'attività di fitness di successo", dove potrai approfondire la filosofia alla base di una palestra di successo.

Tutto quello che devi fare è mandare in frantumi il tuo vecchio sistema, portarlo dietro il capanno e metterlo fine alla sua fottuta miseria...

…E crea un NUOVO sistema che generi in modo prevedibile i risultati che desideri: https://younix.lpages.co/6-pillars/

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *